I probiotici sono microrganismi vivi che apportano benefici alla salute dell'ospite quando somministrati in quantità adeguate. Sono spesso definiti come "batteri buoni" e si trovano in molti alimenti e integratori.
Cosa Sono i Probiotici?
I probiotici consistono principalmente di batteri e lieviti, che sono simili ai microrganismi presenti naturalmente nell'intestino umano. I più comuni gruppi di batteri probiotici appartengono ai generi *Lactobacillus* e *Bifidobacterium*, mentre uno dei lieviti più utilizzati è il *Saccharomyces boulardii*.
Benefici dei Probiotici
L'assunzione di probiotici può offrire numerosi benefici per la salute, tra cui:
- **Miglioramento della salute digestiva**: Aiutano a riequilibrare la flora intestinale, riducendo problemi come diarrea e sindrome dell'intestino irritabile.
- **Supporto al sistema immunitario**: Rafforzano le difese naturali del corpo contro le infezioni.
- **Produzione di vitamine**: Alcuni probiotici aiutano nella sintesi di vitamine del complesso B e vitamina K.
- **Assorbimento di minerali**: Migliorano l'assorbimento di calcio, magnesio e ferro.
- **Prevenzione delle allergie**: Possono ridurre il rischio di sviluppare allergie nei bambini.
Fonti Alimentari di Probiotici
I probiotici si trovano in diversi alimenti fermentati, tra cui:
- **Yogurt**: Ricco di *Lactobacillus* e *Bifidobacterium*.
- **Kefir**: Una bevanda a base di latte fermentato.
- **Crauti**: Cavolo fermentato ricco di batteri benefici.
- **Kimchi**: Un piatto tradizionale coreano a base di verdure fermentate.
- **Miso**: Una pasta di soia fermentata giapponese.
- **Kombucha**: Tè fermentato con lieviti e batteri.
Integratori di Probiotici
Gli integratori probiotici sono disponibili in diverse forme, tra cui capsule, compresse, polveri e liquidi. Quando si sceglie un integratore probiotico, è importante considerare:
- **Il ceppo di batteri**: Diversi ceppi offrono benefici diversi.
- **La quantità di CFU (unità formanti colonie)**: Un numero più alto indica una maggiore concentrazione di batteri vivi.
- **La qualità del prodotto**: Optare per ceppi prodotti in Italia e di filiera controllata.
Considerazioni e Precauzioni
Mentre i probiotici sono generalmente sicuri per la maggior parte delle persone, è importante consultare un medico prima di iniziare l'assunzione, soprattutto per individui con condizioni di salute croniche o sistemi immunitari compromessi.
In sintesi, i probiotici possono essere un'aggiunta utile alla dieta per migliorare la salute intestinale e generale, ma è fondamentale scegliere prodotti di qualità e considerare le proprie esigenze individuali.
Prebiotici
I prebiotici sono ingredienti alimentari indigeribili che influiscono positivamente sulla salute dell'ospite stimolando la crescita e l'attività dei batteri benefici nell'intestino. Svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento di una flora intestinale sana e possono apportare numerosi benefici alla salute.
Cosa sono i prebiotici?
I prebiotici sono principalmente tipi di fibre che attraversano l'intestino tenue senza essere digerite e vengono fermentate quando raggiungono l'intestino crasso. Questa fermentazione favorisce la crescita di batteri benefici come i bifidobatteri e i lattobacilli. I prebiotici più comuni includono l'inulina, i fruttooligosaccaridi (FOS) e i galattooligosaccaridi (GOS).
Benefici per la salute dei prebiotici
L'assunzione di prebiotici può apportare numerosi benefici alla salute, tra cui:
- **Migliorano la digestione:** Aiutano a regolare la flora intestinale, riducendo sintomi come stitichezza e gonfiore.
- **Rafforzamento del sistema immunitario:** Stimolando i batteri benefici, i prebiotici possono aiutare a rafforzare la risposta immunitaria.
- **Riduzione del rischio di alcune malattie:** Possono ridurre il rischio di sviluppare alcune patologie, tra cui la malattia infiammatoria intestinale e il cancro al colon.
- **Miglioramento dell'assorbimento dei minerali:** I prebiotici possono migliorare l'assorbimento di minerali come calcio e magnesio, importanti per la salute delle ossa.
Fonti di prebiotici
I prebiotici si trovano in diversi alimenti, tra cui:
- **Frutta e verdura:** Banane, cipolle, aglio, asparagi, carciofi e porri sono ricchi di prebiotici.
- **Cereali integrali:** Grano, avena e orzo sono buone fonti di prebiotici.
- **Legumi:** Lenticchie, piselli e fagioli contengono quantità significative di fibre prebiotiche.
Come includere i prebiotici nella dieta?
Incorporare i prebiotici nella tua dieta quotidiana può essere semplice. Ecco alcuni suggerimenti:
1. **Aggiungili alla colazione:** Inizia la giornata con un cereale integrale o aggiungi una banana al tuo frullato.
2. **Usali in cucina:** Aggiungi aglio e cipolle ai tuoi piatti per un effetto prebiotico aggiuntivo.
3. **Sperimenta con le insalate:** Asparagi e carciofi possono essere una deliziosa aggiunta alle insalate o ai contorni.
L'assunzione di prebiotici nell'ambito di una dieta equilibrata può contribuire in modo significativo alla salute e al benessere generale.
ProbioFOS di BrunettiLAB contiene 31 miliardi di fermenti attivi, lattobacilli e bifidi. Inoltre è stato arricchito con Prebiotici F.O.S. brevettati Fibrulose® F97.